MALATTIA DI PARKINSON

La malattia di Parkinson (PD) è un disturbo cerebrale che porta a tremori, rigidità e difficoltà nel camminare, nell'equilibrio e nella coordinazione. I sintomi del Parkinson solitamente iniziano gradualmente e peggiorano col tempo. Con l'evolversi della malattia, le persone possono avere difficoltà a camminare e a parlare. Possono anche manifestare cambiamenti mentali e comportamentali, problemi di sonno, depressione, difficoltà di memoria e affaticamento. Sia gli uomini che le donne possono sviluppare la malattia di Parkinson. Tuttavia, la malattia colpisce circa il 50 percento in più di uomini rispetto alle donne.

C'è stato interesse nei confronti del cannabidiolo (CBD) come opzione di trattamento per il PD a causa dell'identificazione di molteplici potenziali bersagli d'azione nel sistema nervoso centrale (CNS). Il CBD è uno dei molti cannabinoidi identificati nella Cannabis sativa, essendo il secondo costituente più abbondante dopo il Δ9-tetraidrocannabinolo (THC). A differenza del THC, il CBD non è psicoattivo ed è stato associato a numerosi potenziali benefici medici.

Una ricerca pubblicata nella Rivista Brasiliana di Psichiatria, un gruppo di ricerca della Faculdade de Medicina de Ribeirão Preto, Universidade de São Paulo, Brasile, ha affrontato studi clinici su animali e esseri umani riguardanti l'uso di CBD per la malattia di Parkinson.

Gli autori hanno discusso le basi biologiche per un potenziale effetto del CBD in questo contesto, nonché studi preclinici e clinici del CBD nella malattia di Parkinson. Questi ultimi, tutti condotti dal loro gruppo, includono uno studio pilota in modalità open-label, una serie di casi e uno studio controllato randomizzato.

Lo studio pilota in modalità open-label è stato condotto su sei pazienti affetti da malattia di Parkinson con sintomi psicotici, che duravano almeno 3 mesi prima dell'ingresso nello studio e non potevano essere controllati mediante la riduzione dei farmaci antiparkinsoniani.

Oral CBD doses ranging from 150-400 mg/day, combined with classic antiparkinsonian agents, reduced psychotic symptoms evaluated by different scales (the Brief Psychiatric Rating Scale and the Parkinson Psychosis Questionnaire), with no influence on cognitive and motor signs and no severe side effects.

All had prompt, substantial, and persistent reductions in the frequency of RBD after CBD treatment. After drug discontinuation, the complex movements of RBD returned with baseline frequency and intensity.

The third study was an exploratory double-blind trial of CBD versus placebo. Twenty-one PD patients without dementia or comorbid psychiatric conditions were assigned to three groups of seven subjects each who were treated with placebo, CBD 75 mg/day, or CBD 300 mg/day. Participants were assessed with respect to motor and general symptoms score (Unified Parkinson’s Disease Rating Scale [UPDRS]) and well-being and quality of life (Parkinson’s Disease Questionnaire [PDQ-39]). There were no differences across groups in motor score. However, the groups treated with CBD 300 mg/day had significantly different mean total scores in the PDQ-39. The authors point to a possible effect of CBD in improving measures related to quality of life in PD patients without psychiatric comorbidities.

Un'altra ricerca condotta in Germania, condotta tra i membri dell'Associazione Parkinson tedesca (Deutsche Parkinson Vereinigung e.V.), ha valutato le percezioni dei pazienti sull'uso della cannabis medicinale ed ha esaminato le esperienze dei pazienti che già utilizzano prodotti a base di cannabis.

Oltre 1.300 risposte al sondaggio sono state analizzate dal team di ricerca, che ha riscontrato un forte interesse nella comunità dei pazienti affetti da malattia di Parkinson per la cannabis medicinale, ma una limitata conoscenza dei diversi tipi di prodotti.

Il 51% dei partecipanti era a conoscenza della legalità della cannabis medicinale in Germania, e il 28% era a conoscenza delle diverse modalità di somministrazione (inalazione versus somministrazione orale), ma solo il 9% era a conoscenza della differenza tra il THC e il CBD.

Il dottor Carsten Buhmann, del Dipartimento di Neurologia del Centro Medico Universitario di Hamburg-Eppendorf, Amburgo, ha dichiarato: "I pazienti affetti da Parkinson che soddisfano questi criteri hanno diritto alla prescrizione di cannabis medicinale, ma ci sono pochi dati disponibili riguardo al tipo di cannabinoide e al metodo di somministrazione più promettenti per ciascun paziente affetto da Parkinson e per i diversi sintomi. Mancano inoltre informazioni sull'entità della conoscenza della comunità dei pazienti affetti da Parkinson riguardo alla cannabis medicinale e se abbiano provato la cannabis e, in caso affermativo, con quale risultato."

I risultati hanno mostrato che oltre il 40% degli utilizzatori ha riferito che la cannabis li ha aiutati a gestire il dolore e i crampi muscolari, mentre più del 20% ha segnalato una riduzione della rigidità (acinesia), del blocco, del tremore, della depressione, dell'ansia e delle gambe irrequiete. I pazienti hanno riferito che i prodotti a base di cannabis inalati contenenti THC erano più efficaci nel trattare la rigidità rispetto ai prodotti orali contenenti CBD, ma erano leggermente meno ben tollerati.

Sources:

Parkinson's Disease
https://cbdcliniccare.com/parkinson/

Effects of cannabidiol in the treatment of patients with Parkinson’s disease: An exploratory double-blind trial. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0269881114550355

Over Half of Cannabis Users with Parkinson’s Disease Report Clinical Benefits. https://www.journalofparkinsonsdisease.com/over-half-cannabis-users-parkinson%E2%80%99s-disease-report-clinical-benefits

Inseriamo automaticamente i cookie necessari sul tuo dispositivo quando visiti il nostro sito Web in modo che tutto possa essere visualizzato e funzionare correttamente. Se scegli l'opzione "accetta tutto" inseriamo i cookie analitici e di marketing che non sono necessari sul tuo dispositivo. Questi cookie raccolgono e analizzano diverse informazioni sulle tue interazioni con il nostro sito ed altri siti per scopi pubblicitari mirati.

Clicca sul pulsante Accetta tutto per accettare l'uso di tutti i tipi di cookie. Per disattivare i cookie non essenziali clicca Rifiuta tutto. Consulta la nostra Cookie Policy per saperne di più.

×
Gestione dei cookies sul sito web MITRUTRADE - Health & Care
Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web e senza di essi la trasmissione di messaggi nella rete di comunicazione non sarebbe possibile. Questi cookie sono necessari anche per offrirvi i servizi disponibili sul nostro sito web. Questi cookie consentono di accedere al proprio profilo utente, selezionare la lingua, accettare i termini e identificare la sessione utente.Per questi cookie non serve il consenso dell'utente.

Cookie analitici

Questi cookie ci aiutano a raccogliere informazioni su come viene utilizzato il nostro sito web. Questo ci aiuta a migliorare l'esperienza degli utenti e ad identificare le loro esigenze e tendenze. Questi cookie vengono utilizzati solo con l’esplicito consenso dell’utente.

Cookie pubblicitari

I plug-in e gli strumenti di terze parti utilizzati come cookie consentono il funzionamento delle funzionalità, aiutano ad analizzare la frequenza delle visite e il modo in cui vengono utilizzati i siti web. Se l’utente non acconsente all'uso di questi cookie, non verranno installati. In questo caso alcune funzionalità del sito web potrebbero non essere disponibili. Questi cookie vengono utilizzati solo con l’esplicito consenso dell’utente.

Cookie di social network

Consentono di fornire contenuti che vengono pubblicati sui social network e di registrare le vostre decisioni in modo da fornire un'esperienza utente più personale e migliorata. Utilizziamo questi cookie solo se avete effettuato l'accesso a un account utente Twitter, Facebook o Google quando utilizzi il sito web.

1. Informativa generale sui cookie 1.1. Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che la maggior parte dei siti web moderni memorizza sui dispositivi degli utenti, ovvero delle persone che utilizzano i loro dispositivi per accedere a determinati siti web su Internet. La loro memorizzazione è sotto il completocontrollo dell'utente, il quale può limitare o disabilitare la memorizzazione dei cookie nel proprio browser.

Alcuni cookie che permettono di registrare vari dati vengono memorizzati sul computer, sul tablet o sullo smartphone dell’utente, automaticamente o con il suo esplicito consenso.

1.2. Come funzionano e perché sono necessari?

Ad ogni visitatore o acquirente viene assegnato un cookie per poterlo identificare e consentire la sua tracciabilità all'inizio di ogni utilizzo del negozio online. I server forniti dal subappaltatore raccolgono automaticamente dati su come i visitatori, i commercianti o gli acquirenti utilizzano il negozio online e memorizzano questi dati sotto forma di registro delle attività (i cosiddetti »activity log«).

I server memorizzano informazioni sull'utilizzo del negozio online, le statistiche e i numeri IP. I dati sull'utilizzo del negozio online da parte degli acquirenti possono essere utilizzati dall’azienda per elaborazioni statistiche anonime, che servono a migliorare l'esperienza dell'utente e per la commercializzazione di prodotti e/o servizi attraverso il negozio online. Indirettamente e con il previo consenso dell’utente, il negozio online può memorizzare anche cookie di servizi esterni (ad es. Google Analytics) sul dispositivo del visitatore o dell'acquirente, che servono a raccogliere dati sulle visite al sito. Per i servizi esterni si applicano le regole e i termini generali sul trattamento dei dati personali, disponibili ai link sottostanti.

2. Autorizzazione all'uso dei cookie

Se l’impostazione predefinita del browser con cui visitate il sito web prevede di accettare tutti i cookie, significa che acconsentite al loro utilizzo. Se non volete utilizzare i cookie su questo sito web o se desiderate rimuoverli, seguite la procedura descritta sotto. La rimozione o il blocco dei cookie può causare il funzionamento non ottimale di questo sito web.

3. Cookie strettamente necessari e facoltativi e il vostro consens 3.1. L'azienda non è tenuta a ottenere il consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookie strettamente necessari:

I cookie strettamente necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web e senza di essi la trasmissione di messaggi nella rete di comunicazione non sarebbe possibile. Questi cookie sono necessari anche per offrirvi i servizi disponibili sul nostro sito web. Questi cookie consentono di accedere al proprio profilo utente, selezionare la lingua, accettare i termini e identificare la sessione utente..

3.2. Cookie che non sono necessari dal punto di vista del normale funzionamento del sito web, e per i quali dobbiamo ottenere il vostro consenso (cookie facoltativi):

Cookie analitici

Questi cookie ci aiutano a raccogliere informazioni su come viene utilizzato il nostro sito web. Questo ci aiuta a migliorare l'esperienza degli utenti e ad identificare le loro esigenze e tendenze.Questi cookie vengono utilizzati solo con l’esplicito consenso dell’utente.

Cookie pubblicitari

I plug-in e gli strumenti di terze parti utilizzati come cookie consentono il funzionamento delle funzionalità, aiutano ad analizzare la frequenza delle visite e il modo in cui vengono utilizzati i siti web. Se l’utente non acconsente all'uso di questi cookie, non verranno installati. In questo caso alcune funzionalità del sito web potrebbero non essere disponibili.Questi cookie vengono utilizzati solo con l’esplicito consenso dell’utente.

Cookie di social network

Consentono di fornire contenuti che vengono pubblicati sui social network e di registrare le vostre decisioni in modo da fornire un'esperienza utente più personale e migliorata. Utilizziamo questi cookie solo se avete effettuato l'accesso a un account utente Twitter, Facebook o Google quando utilizzate il sito web.

4. Come si modificano le impostazioni dei cookies?

È possibile gestire i cookie facendo clic sul collegamento "Impostazione dei cookie" nel footer della pagina del sito.

Si può anche controllare e modificare le impostazioni dei cookie nel proprio browser web.

IPer eliminare i cookie dal proprio dispositivo, seguite attentamente le procedure descritte, ma tenete conto che facendo così molto probabilmente limiterete la funzionalità non solo del nostro sito web, ma anche della maggior parte degli altri siti web, poiché l'uso dei cookie è una costante nella stragrande maggioranza dei siti web moderni.