PIANTE E FUNGHI CHE NON SONO CANAPA MA PRODUCONO CANNABINOIDI

La cannabis produce oltre 100 cannabinoidi. Un tempo, i ricercatori credevano che queste molecole fossero esclusive dell'erba, ma si è scoperto che molte altre piante (e funghi) producono cannabinoidi anche. Esplora la lunga lista di organismi che producono queste molecole e scopri come influiscono sul sistema endocannabinoidico.

Cannabinoidi. Il nome stesso di questa classe chimica sembra farla apparire esclusiva della cannabis. Sebbene sia vero che i ricercatori abbiano identificato per la prima volta i cannabinoidi nella controversa pianta, la loro presenza è stata successivamente rilevata in una crescente lista di altre specie vegetali (e funghi). Alcuni di questi sono comuni, probabilmente li avete in cucina, mentre altri sono nuovi ed esotici.

I cannabinoidi THC e CBD sono le superstar del mondo della cannabis. Il primo sostiene gli effetti intossicanti ed euforici della cannabis, mentre il secondo fornisce un effetto lucido e non intossicante. Oltre ai due principali cannabinoidi, la cannabis produce oltre 100 altri cannabinoidi durante il suo ciclo di vita. Oggi, gli scienziati della cannabis sono piuttosto familiari con CBG, CBC e THCV, ma stanno solo cominciando a comprendere il resto della banda.
 

Cos'è esattamente un cannabinoide?

Il leggendario scienziato della cannabis Dr. Raphael Mechoulam, l'uomo che ha scoperto il THC, ha per la prima volta cercato di definire i cannabinoidi nel 1979. Li ha classificati, insieme ai loro acidi carbossilici, come un gruppo di composti presenti in Cannabis sativa.[1]

I cannabinoidi sono definiti come molecole che interagiscono con i recettori del sistema endocannabinoide (ECS) [2]. Poiché l'ECS regola quasi ogni sistema fisiologico in qualche modo, i ricercatori sono interessati a studiare molecole che possono influenzare questa vasta rete.

La nuova definizione di un cannabinoide ha certamente allargato la ricerca di sostanze chimiche di rilievo, specialmente perché una crescente lista di organismi viene scoperta contenere cannabinoidi o sostanze simili ai cannabinoidi.


Una Parola sui Cannabimimetici

"Cannabimimetico" è un termine che compare spesso nella letteratura scientifica, riferendosi a molecole non derivate dalla cannabis che imitano gli effetti dei cannabinoidi classici sui siti dei recettori ECS. Tuttavia, in conformità con le definizioni recenti, molte di queste sostanze soddisfano effettivamente la definizione farmacologica di un cannabinoide. Tuttavia, alcuni cannabimimetici non interagiscono con i recettori ECS, ma influenzano altri componenti del sistema, come l'attività degli enzimi.

Un esempio di ciò esiste anche nella cannabis. Mentre molecole come il THC, il CBD e il CBG sono classificate come cannabinoidi a causa della loro struttura molecolare, un numero crescente di terpeni derivati dalla cannabis è ora considerato cannabinoidi dal punto di vista farmacologico, nonostante abbiano una composizione chimica diversa.

Uno studio del 2021 pubblicato nella rivista Scientific Reports ha scoperto che i terpeni α-umulene, geraniolo, linalolo e β-pinene si legano al recettore CB1, lo stesso sito in cui il THC esercita i suoi effetti psicotropi.[3]


Perché le Piante (e i Funghi) Producono Cannabinoidi?

Gli organismi che producono queste sostanze lo fanno principalmente per autodifesa. I cannabinoidi rientrano in una categoria chimica nota come metaboliti secondari.

Mentre i metaboliti primari sono direttamente coinvolti nella struttura, nella crescita e nella riproduzione di una pianta, i metaboliti secondari sono una forma botanica di guerra chimica. Queste molecole vengono prodotte per scoraggiare i parassiti, dissuadere gli erbivori dal brucare e persino proteggere l'organismo dai raggi UV.

Perché, quindi, hanno un effetto così specifico sul corpo umano? Una domanda interessante, davvero. Alcuni attribuiscono queste strane coincidenze al concetto di progettazione intelligente, mentre altri sostengono che siamo evoluti insieme agli organismi che producono cannabinoidi.

Di seguito, ti familiarizzerai con una serie di specie di piante e funghi che producono cannabinoidi o sostanze chimiche che influenzano in altro modo la funzione dell'ECS. Non sorprendentemente, attualmente sono in corso studi sulla potenziale applicazione clinica di molte di queste molecole. Pertanto, è probabile che vedrai queste sostanze menzionate con maggiore frequenza nei contesti della medicina e della cannabis nel prossimo futuro.


Echinacea (Echinacea)

Cannabinoidi: alcamidi

Conosciute comunemente come echinacee, le nove specie che compongono il genere Echinacea sono native del Nord America. Gli indigeni di questa regione usavano queste piante per scopi olistici e oggi le echinacee sono ampiamente disponibili in preparazioni come tè, tinture e capsule. Gli studiosi stanno concentrando i loro sforzi per capire i principali costituenti attivi dell'Echinacea, conosciuti come alchamidi.

Queste sostanze assomigliano da vicino alle strutture chimiche degli endocannabinoidi presenti nel corpo umano, ovvero anandamide e 2-AG. Studi preliminari hanno scoperto che gli alchamidi interagiscono con i due principali recettori del sistema endocannabinoide, il recettore cannabinoide 1 (CB1) e il recettore cannabinoide 2 (CB2). [4] Gli alchamidi dimostrano anche attività sui recettori attivati dal proliferatore dei perossisomi (PPARs), siti che compongono il "sistema endocannabinoide espanso".


Crescione del Brasile (Acmella oleracea)

Cannabinoidi: spilantolo

Questa strana pianta invia una scarica di elettricità attraverso la bocca. Sul serio, questi fiori perenni edibili non solo sono belli da vedere; quando vengono masticati, fanno tingere la lingua, rendendoli un alimento innovativo.

Nelle culture del Brasile e dell'Argentina, questa pianta è stata tradizionalmente utilizzata per affrontare il mal di denti. Anche se sono necessari studi approfonditi per fornire prove di questa utilità, i ricercatori hanno scoperto che la dalia elettrica produce una sostanza chiamata spilantolo, che si lega al recettore CB2.[5]

Sebbene non si leghi in modo molto efficace, mostra comunque un certo grado di affinità. Poiché il recettore CB2 svolge un ruolo significativo nella risposta immunitaria, studi futuri potrebbero dimostrare che queste culture tradizionali avevano ragione.[6]

 

Elicriso (Helichrysum umbraculigerum)

Cannabinoidi: analogo del CBG/CBG

Nota anche come elicriso a ombrello peloso, questa pianta perenne a crescita rapida sviluppa fiori giallo zolfo. Questi fiori a forma di ombrello sono nativi dell'Africa meridionale, dalle alte terre dello Zimbabwe a quelle della provincia del Capo Orientale.

In questa specie dai colori vivaci, non troverai THC, né CBD per la verità. Invece, questa pianta produce un parente stretto del CBG. Le prime ricerche sostenevano di aver trovato la stessa molecola esatta all'interno della pianta, ma ulteriori studi non sono riusciti a confermare questa scoperta. Tuttavia, uno studio condotto nel 2018 ha trovato un analogo fenetilico del CBG, noto come eli-CBG. [7]

Le ricerche su questa specie sono ancora agli inizi e gli scienziati si trovano di fronte a restrizioni severe e difficoltà nel reperire campioni. Molte cose rimangono sconosciute, ma alcuni ricercatori credono che l'elicriso a ombrello peloso possieda il macchinario molecolare per produrre cannabinoidi psicoattivi.

 

Wairuakohu (Radula marginata)

Cannabinoidi: analogo del CBG/CBG

Il muschio epatico potrebbe sembrare un luogo improbabile per trovare cannabinoidi. Questa specie apparentemente modesta, originaria della Nuova Zelanda, è conosciuta come wairuakohu e appartiene a una categoria di piante chiamate briofite. Questi esemplari non possiedono radici o tessuti vascolari e invece ottengono acqua e nutrienti attraverso l'aria.

Gli guaritori maori della regione hanno tradizionalmente utilizzato il muschio epatico per beneficiare il fegato e il sistema digestivo. Ora, questa umile specie ha attirato l'attenzione per la sua capacità di produrre cannabinoidi.

Una ricerca pubblicata sulla rivista "Frontiers in Plant Science" ha sequenziato il muschio epatico e individuato i geni coinvolti nella biosintesi dei cannabinoidi, così come analoghi del CBGA.[8] Ma la pianta non produce solo precursori dei principali cannabinoidi. Ulteriori indagini chimiche hanno scoperto una molecola psicoattiva che assomiglia da vicino al THC, nota come perrottetinene (PET), il che ha portato a un boom nelle vendite su internet del muschio epatico come "legal high".[9]

 

Pepe nero (Piper nigrum)

Cannabinoidi: Beta-Caryophyllene, guineensine

Cospargere del pepe nero su piatti saltati in padella e zuppe aggiunge un tocco pungente, ma decorare il cibo con cannabinoidi! Questa spezia contiene una molecola nota come beta-cariofillene, che viene considerata sia un terpene che un cannabinoide. Infatti, è uno dei terpeni più abbondanti trovati nella cannabis e contribuisce con note di sapore speziato e dolce a molte varietà diverse.

Poiché questa molecola si trova anche in erbe comuni come chiodi di garofano, basilico e origano, i ricercatori la definiscono un cannabinoide alimentare. [10] Il beta-cariofillene si lega al CB2 con potenza, e studi in corso stanno esplorando il potenziale di questa sostanza nel gestire l'infiammazione, accelerare la guarigione delle fratture e persino affrontare l'ansia e la depressione attraverso questo meccanismo.

A parte i cannabinoidi alimentari, il pepe nero contiene anche una molecola che influisce sui livelli di endocannabinoidi. Il composto guineensina inibisce l'assorbimento dell'anandamide e aumenta temporaneamente i livelli circolanti. [11] Studi futuri esploreranno il potenziale ruolo di questa sostanza nel beneficiare casi di carenza clinica di endocannabinoidi e altre condizioni.

 

Il cioccolato (Theobroma cacao)

Cannabinoidi: Anandamide/anandamide reuptake inhibitors

Il cioccolato cresce letteralmente sugli alberi. Esatto, prima di apparire in vistose confezioni sugli scaffali dei supermercati, il cioccolato inizia la sua vita come fave di cacao, i semi essiccati e fermentati dei baccelli di cacao.

Originario dell'Amazzonia, il cioccolato ha una lunga e ricca storia; i Maya lo utilizzavano nelle cerimonie spirituali, e l'imperatore azteco Moctezuma II beveva bevande al cacao da un calice d'oro. Oggi, le persone mangiano principalmente cioccolato come piccolo piacere. Ma perché questo piacevole snack ci fa sentire così bene? Beh, si ritiene che il cioccolato contenga l'endocannabinoide anandamide.

Molto simile al THC, l'anandamide si lega al recettore CB1, dove ha un impatto positivo sull'umore. I livelli interni di anandamide aumentano anche durante l'esercizio fisico. Se hai mai provato l'euforia dell'"euforia del corridore", saprai quanto possa farti sentire bene l'anandamide! [12]

Tuttavia, alcuni ricercatori non sono convinti dell'idea dell'anandamide stessa nel cioccolato, suggerendo invece che le molecole presenti nel cibo inibiscano gli enzimi che regolano i livelli naturali di anandamide.

 

Tartufi neri (Tuber melanosporum)

Cannabinoidi: Anandamide

I tartufi neri sono funghi magici a tutti gli effetti, ma non contengono psilocibina. Invece, queste sclerotie che crescono nel terreno contengono la "molecola della felicità" chiamata anandamide. I ricercatori hanno scoperto che questi ambiti funghi culinari possiedono l'attrezzatura genetica necessaria per produrre endocannabinoidi, compresi gli enzimi.

Tuttavia, mancano loro i tradizionali recettori degli endocannabinoidi che si trovano in molte specie animali. [13] Invece di utilizzare queste molecole per attivare i recettori ECS convenzionali, sembra che i tartufi si affidino agli endocannabinoidi per produrre la melanina che forma la loro caratteristica superficie nera.

La presenza di anandamide nei tartufi neri solleva la domanda: perché le persone sono disposte a pagare così tanto per questo prelibato alimento? A un costo elevato di €1.500 al chilogrammo, ha senso che otteniamo molto di più che semplicemente il sapore da questi densi ammassi di micelio.

 

Rododendro cinese (Rhododendron sinogrande)

Cannabinoidi: Anthopogocyclolic acid, anthopogochromenic acid, meroterpenes, etc.

Questo arbusto sempreverde si trova comodamente a quote di 3.000 metri sopra il sud-ovest della Cina e il nord-est del Myanmar, dove raggiunge altezze di 10 metri e fiorisce con grandi grappoli di fiori giallo crema. Sebbene sia principalmente riconosciuto come un pezzo ornamentale nei giardini, questa specie produce una serie di molecole su cui i ricercatori stanno facendo il chiasso.

Nel 2011, gli scienziati in Giappone hanno scoperto due sostanze simili ai cannabinoidi nella pianta, conosciute come acido antopogociclolico e acido antopogocromenico. Oltre a ciò, hanno anche trovato cinque analoghi dei cannabinoidi, tra cui un tipo CBC, un tipo CBL e un tipo CBT. [14] Ma la complessità fitochimica non si ferma qui. Un'altra indagine su questa specie nel 2020 ha svelato ulteriori 20 meroterpeni che i ricercatori stanno attualmente testando per le proprietà anti-infiammatorie.[15]

Studi futuri sperano di scoprire come questi componenti influenzino il sistema endocannabinoide (ECS) e se esiste una sinergia tra di essi.

 

Il Kava (Piper methysticum)

Kavalactones (yangonin)

Le culture umane sono diverse. Ma tra di loro scorre un filo comune: l'uso di preparati per alterare la coscienza. Gli abitanti nativi delle isole sparse nell'Oceano Pacifico, tra cui Tonga, Fiji e Vanuatu, utilizzano il kava a questo scopo.

Oggi, le persone frequentano ancora i bar dedicati al kava per sorseggiare ciotole di preparati fatti dalla pianta stessa. Le radici contengono un gruppo di costituenti attivi noti come kavalactoni, che conferiscono sensazioni euforiche e sonnolente che lubrificano i meccanismi sociali. Attualmente, studi stanno esplorando gli effetti di queste molecole su disturbi mentali come l'ansia. [16] Questi effetti non sono dissimili da quelli della cannabis, e il kavalactone yangonin si lega al recettore CB1, lo stesso sito che il THC attiva per produrre l'effetto di "elevazione". [17]

 

Carote

Cannabinoid(s): Falcarinol

La modesta carota. Ne hai mangiate centinaia di queste verdure radice durante la tua vita, cucinate in umido, al vapore, arrostite e fresche. Mentre probabilmente sei consapevole dei benefici del loro contenuto di carotene, è probabile che tu non abbia realizzato di stai deglutendo cannabinoidi ad ogni morso.

Ebbene sì! Le carote contengono un cannabinoidi chiamato falcarinolo, che si lega al recettore CB1.[17] A differenza degli agonisti come il THC, il falcarinolo agisce come un antagonista in questo sito, il che significa che blocca temporaneamente altri ligandi dal legarsi al recettore. Attualmente, i ricercatori stanno esplorando il ruolo degli antagonisti del CB1 in condizioni come l'obesità. Sebbene il cannabinoidi basato sulla carota prometta in questa area, le sue proprietà pro-allergiche rappresentano un grande ostacolo.

 

Brassica

Cannabinoid(s): DIM

Il genere Brassica include broccoli, cavolfiore, rapa, cavolo rapa, cavolo e molte altre piante. È interessante notare che tutte queste deliziose verdure provengono dalla stessa pianta; dobbiamo ringraziare la selezione naturale per questa diversità.

Aggiungere una porzione di verdure Brassica al tuo piatto porta con sé i benefici di vitamine, minerali e potenti antiossidanti. Ma questa famiglia di verdure contiene anche un cannabinoide che è diffuso in tutto il genere. L'indolo alimentare DIM funziona come un agonista parziale del recettore CB2, e attualmente sono in corso studi per testare la molecola per il suo potenziale antitumorale, antivirale, antibatterico e immunomodulante.[18]

 

Pianta di Cotone (Otanthus maritimus)

Cannabinoid(s): Alkylamides

Questa aromatico erba perenne appartiene alla famiglia delle composite e predilige i climi caldi e secchi del Mediterraneo, dove affonda le radici nella sabbia. Gioca un ruolo ecologico importante stabilizzando le dune nel corso del tempo.

Le culture tradizionali della regione usavano la pianta di cotone come erba olistica per lenire il corpo e potenziare il sistema immunitario. Intrigati dal suo uso storico, le ricerche moderne hanno scoperto terpeni, flavonoidi e cannabinoidi durante le indagini fitochimiche della pianta. Gli estratti dalla pianta contengono diversi composti di interesse, in particolare gli alchilammidi, che si legano sia ai recettori CB1 che CB2. [19] Ulteriori studi sono necessari per comprendere la rilevanza di queste scoperte negli esseri umani.

 

Maca (Lepidium meyenii)

Cannabinoid(s): Macamides

Se hai mai varcato la soglia di un negozio di alimenti naturali, avrai sicuramente sentito parlare della "maca". Conosciuta anche come ginseng peruviano, questa tuberosa andina ha guadagnato popolarità negli ultimi anni come supercibo; ricca di vitamine, minerali e polifenoli, merita certamente questo titolo.

Aggiungere la maca alla dieta non fornisce solo al corpo una ricchezza di nutrienti essenziali: questo cibo contiene anche alchilamidi, che modulano il sistema endocannabinoide. La maca non contiene molecole che si legano direttamente ai recettori del sistema endocannabinoide. Invece, questi acidi grassi a catena lunga, chiamati macamidi, sono in grado di inibire gli enzimi che degradano l'anandamide, consentendo al corpo di raggiungere uno stato di benessere con le proprie risorse. [20]

 

Famiglia delle Celastracee

Cannabinoid(s): Pristimerin

La famiglia di piante Staff-vine, o Celastraceae, comprende oltre 1.300 specie di erbe, rampicanti e alberi che si trovano principalmente in climi tropicali. Molti membri di questa famiglia producono un metabolita secondario che interagisce con il sistema endocannabinoide.

Il terpene pristimerina interferisce con l'attività di un enzima chiamato monoacilglicerolo lipasi, ricordato più facilmente come MAGL.[21] Questa proteina lavora per scomporre il 2-AG, un endocannabinoidi incaricato di regolare molteplici funzioni fisiologiche, tra cui l'appetito, la funzione immunitaria e la gestione del dolore. Allo stesso modo degli inibitori della FAAH che mostrano potenziale nei casi di carenza di endocannabinoidi, la pristimerina offre un possibile modo per potenziare il controparte biologica dell'anandamide, il 2-AG.

 

Curcuma (Curcuma longa)

Cannabinoid(s): Curcumin

Questa spezia colorata, membro della famiglia dello zenzero, mantiene uno status venerato in diverse culture. Ha un posto speciale sia nell'Ayurveda che nelle pratiche olistiche tradizionali cinesi, e studi recenti hanno esaminato il potenziale anti-infiammatorio di questa radice vibrante. Alcune ricerche stanno addirittura studiando l'uso di cannabis e curcuma come trattamento bifronte per le malattie digestive. [22]

Molti dei benefici della curcuma derivano dal costituente curcumina, un polifenolo che interagisce con il sistema endocannabinoide. Questa molecola si lega ai recettori CB1 e CB2 e aumenta i livelli di endocannabinoidi nel cervello. Studi dimostrano anche che la curcumina regola positivamente l'espressione di CB2 e riduce CB1, un meccanismo che viene esplorato per la sua utilità nella fibrosi epatica. [23]

 

Luppolo (Humulus lupulus)

Cannabinoid(s): Beta-Caryophyllene, myrcene, humulene, other tepernes

Le luppolo e la cannabis hanno alcune sorprendenti somiglianze. Per cominciare, entrambi appartengono alla famiglia Cannabaceae, che comprende ben 170 specie diverse. Entrambi possiedono anche tricomi ghiandolari che producono elevate quantità di terpeni aromatici. I birrai artigianali sfruttano l'intensità del luppolo per infondere le loro creazioni con queste molecole volatili. Sebbene il luppolo non contenga cannabinoidi tradizionali, produce il beta-cariofillene, un agonista del recettore CB2, insieme ad altri terpeni presenti nella cannabis, come il mircene e l'umulene.

 

Pianta del tè (Camellia sinensis)

Cannabinoid(s): Catechins

Tutti amano una tazza calda di tè. Spesso prepariamo una tazza quando siamo dell'umore giusto per una piccola dose di caffeina e la dolcezza di uno o due cucchiaini di zucchero. Ma sorseggiare tè fornisce al corpo antiossidanti e molecole che rafforzano le ossa e supportano la salute del cuore.

Le catechine sono uno dei costituenti principali della pianta del tè. Oltre a vantare un potenziale immunostimolante e neuroprotettivo, queste molecole si legano ai recettori del sistema endocannabinoide, in particolare quelli situati nel sistema nervoso centrale. [24]

 

Ruta (Ruta graveolens)

Cannabinoid(s): Rutamarin

Chiamata comunemente "ruta" e in modo più elegante "erba di grazia", la Ruta graveolens è una specie di pianta ornamentale originaria della Penisola Balcanica. La pianta ha una storia d'uso in cucina, e gli antichi medici la utilizzavano per migliorare la vista e dissipare i gas intestinali.

Nella ricerca dei fitocannabinoidi, gli studiosi hanno scoperto la presenza di rutamarina in questa specie. Gli esperimenti hanno dimostrato che questo derivato della cumarina si lega al recettore CB2, suggerendo un possibile ruolo nel futuro delle terapie a base di cannabinoidi.[25]

 

Magnolia officinalis

Cannabinoid(s): Magnolol, honokiol, trans-isomagnolol

Questo grande albero deciduo, attualmente in pericolo, proviene dalle montagne e dalle valli della Cina. I praticanti tradizionali cinesi utilizzano la corteccia di questa specie per alleviare il catarro e favorire il sonno. Analizzando estratti fatti dall'albero, i ricercatori moderni hanno scoperto che contiene diversi cannabinoidi.[26]

La molecola magnololo si comporta come un agonista del recettore CB2, il che significa che attiva leggermente il sito. Al contrario, il costituente honokiol attiva completamente il recettore CB1. Un'altra sostanza chimica presente nell'albero, chiamata trans-isomagnololo, attiva un sito chiamato GPR55, un candidato per la designazione del recettore CB3.

 

Protium heptaphyllum B.

Cannabinoid(s): β-Amyrin

Un membro della famiglia Burseraceae, quest'albero produce una resina aromatica carica di molecole farmacologicamente attive. Tradizionalmente utilizzata per lenire il corpo, l'analisi moderna ha rilevato la presenza di β-amyrin, un triterpene, in questa sostanza appiccicosa. Questa sostanza chimica si trova in una serie di piante e funghi e interagisce con il sistema endocannabinoide (ECS). Il metabolita funziona come un antagonista del recettore CB1 mentre inibisce anche la MAGL, suggerendo che aiuti ad aumentare temporaneamente i livelli di 2-AG.[19]

 

Peperoncini

Cannabinoid(s): Capsaicin

Ti piace il cibo piccante? Ogni volta che assapori un pasto aromatizzato al peperoncino, puoi ringraziare la molecola chiamata capsaicina per il pizzico di calore che provi. Questa sostanza chimica si lega a un recettore chiamato canale cationico della subfamiglia V del recettore del potenziale di transizione (TRPV1) per creare questo effetto.

Ma questo recettore non si limita a rilevare il calore; è coinvolto anche nella segnalazione del dolore e nella funzione delle cellule del sistema immunitario. Sostanze come il CBD e l'endocannabinoide anandamide si legano anche a questo sito, portando alcuni ricercatori a definire il TRPV1 come il terzo recettore dei cannabinoidi, una designazione che farebbe sì che la capsaicina rientri nella definizione di cannabinoide. [27]

 

Cordyceps annulata

Cannabinoid(s): Annulatins

Come dimostrato dai tartufi neri, i cannabinoidi non sono confinati al regno vegetale. I funghi costituiscono un regno distinto a sé stante; sono geneticamente più vicini agli animali che alle piante. Il genere Cordyceps non è soltanto insolito nel mondo dei funghi; è una manifestazione della Madre Natura nel suo stato più bizzarro.

Le spore di questo genere infettano una varietà di insetti, prendono il controllo dei loro corpi con una rete miceliale e mandano corpi fruttiferi che esplodono per dispersare ulteriori spore. I funghi Cordyceps hanno una lunga storia d'uso e sono apprezzati nelle pratiche olistiche cinesi. Un membro di questo genere, il Cordyceps annulata, produce diidrobenzofurani noti come annulatine, che si legano ai recettori CB1 e CB2.[28]

 

Coda di tacchino (Trametes versicolor)

Cannabinoid(s): PSP

Questa comune muffa decompone il legno in decomposizione di oltre 70 specie di alberi e cresce in una formazione a scaffale; i suoi caratteristici cerchi concentrici e la superficie porosa liscia e bianca la rendono facile da individuare. Sebbene sembri insignificante a prima vista, questi potenti funghi contengono polisaccaridi (carboidrati complessi) attualmente utilizzati come terapia adiuvante contro il cancro in Giappone. Uno di questi polisaccaridi si chiama polisaccaropeptide (PSP) e si lega ai recettori CB2. I ricercatori stanno esplorando se questo meccanismo potrebbe contribuire ad alleviare il dolore e l'infiammazione.[29]

 

Il Chaga (Inonotus obliquus)

Cannabinoid(s): Betulinic acid

I funghi Chaga sono una forma di vita avvolta nel mistero. Gli cercatori di funghi gioiscono quando si imbattono in questa rara specie e molti seguono le orme del popolo Khanty della Siberia preparandola in tè.

Conosciuto come il "re dei funghi medicinali", tecnicamente non è un fungo. Piuttosto, forma una massa densa e nera sul lato degli alberi ospiti chiamata sclerote. Il Chaga contiene una serie di composti intriganti, tra cui l'acido betulinico, un triterpene che interagisce con i recettori CB1 e CB2.[30] Attualmente, i ricercatori stanno esplorando il potenziale anti-infiammatorio, antiossidante e immunomodulante di questa sostanza chimica.

 

I Cannabinoidi sono Ovunque

I cannabinoidi non sono affatto esclusivi della pianta di cannabis. Anche se l'indagine scientifica sull'erba ha portato alla scoperta di queste molecole, queste scoperte hanno semplicemente spianato la strada per una conversazione molto più ampia e approfondita.

I cannabinoidi sono alla base degli effetti unici di molte specie di piante e funghi, e i ricercatori hanno appena grattato la superficie di questo tesoro biologico. Nei prossimi anni, è probabile che vedremo molti altri organismi unirsi al pantheon delle forme di vita contenenti cannabinoidi.

External Resources:

By Luke Sumpter : https://www.royalqueenseeds.com/blog-plants-other-than-cannabis-that-produce-cannabinoids-n714#ext_res-3

  1. Cannabinoids: Definitional ambiguities and a proposal https://doi.org
  2. A closer look at cannabimimetic terpenes, polyphenols, and flavonoids: a promising road forward https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  3. Cannabis sativa terpenes are cannabimimetic and selectively enhance cannabinoid activity https://www.nature.com
  4. Beyond Cannabis: Plants and the Endocannabinoid System https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  5. Exploration of natural alkylamides and synthetic analogs as source for new ligands for the cannabinoid type-2 receptor https://www.researchgate.net
  6. The Cannabinoid CB2 Receptor as a Target for Inflammation-Dependent Neurodegeneration https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  7. Amorfrutin-type phytocannabinoids from Helichrysum umbraculigerum https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  8. Identification of Putative Precursor Genes for the Biosynthesis of Cannabinoid-Like Compound in Radula marginata https://www.frontiersin.org
  9. Uncovering the psychoactivity of a cannabinoid from liverworts associated with a legal high https://www.science.org
  10. Beta-caryophyllene is a dietary cannabinoid https://www.pnas.org
  11. An Endocannabinoid Uptake Inhibitor from Black Pepper Exerts Pronounced Anti-Inflammatory Effects in Mice https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  12. A runner’s high depends on cannabinoid receptors in mice https://www.pnas.org
  13. Truffles contain endocannabinoid metabolic enzymes and anandamide https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  14. New cannabinoid-like chromane and chromene derivatives from Rhododendron anthopogonoides https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  15. Meroterpenoids with diverse structures and anti-inflammatory activities from Rhododendron anthopogonoides https://www.sciencedirect.com
  16. Kava extract versus placebo for treating anxiety https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  17. Kavalactones and the endocannabinoid system: the plant-derived yangonin is a novel CB₁ receptor ligand https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  18. Lipid G protein-coupled receptor ligand identification using beta-arrestin PathHunter assay https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  19. An overview on plants cannabinoids endorsed with cardiovascular effects https://www.sciencedirect.com
  20. Macamides and their synthetic analogs: Evaluation of in vitro FAAH inhibition https://www.researchgate.net
  21. Discovery of Potent and Reversible Monoacylglycerol Lipase Inhibitors https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  22. Cannabis and Turmeric as Complementary Treatments for IBD and Other Digestive Diseases https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  23. Small Molecules from Nature Targeting G-Protein Coupled Cannabinoid Receptors: Potential Leads for Drug Discovery and Development https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  24. Tea catechins' affinity for human cannabinoid receptors https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  25. Phytocannabinoids beyond the Cannabis plant – do they exist? https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  26. Magnolia Extract, Magnolol, and Metabolites: Activation of Cannabinoid CB2 Receptors and Blockade of the Related GPR55 https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  27. Endocannabinoid System Components: Overview and Tissue Distribution https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  28. Dihydrobenzofurans as cannabinoid receptor ligands from Cordyceps annullata, an entomopathogenic fungus cultivated in the presence of an HDAC inhibitor https://www.researchgate.net
  29. Polysaccharopeptide from Trametes versicolor blocks inflammatory osteoarthritis pain-morphine tolerance effects via activating cannabinoid type 2 receptor https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  30. Betulinic Acid Targets YY1 and ErbB2 through Cannabinoid Receptor-Dependent Disruption of MicroRNA-27a:ZBTB10 in Breast Cancer https://www.ncbi.nlm.nih.gov
     

Disclaimer:
This content is for educational purposes only. The information provided is derived from research gathered from external sources.